Lettere al Mediterraneo
Le classi 4 A, 4 B, 5 A e 5 B della Scuola Primaria “R. Sirotti” di Bogliasco hanno partecipato quest’anno al Progetto Storie Sconfinate, sul tema delle migrazioni, per il quale le bambine e i bambini si sono preparati con diverse attività, culminate nella stesura delle “Lettere al Mediterraneo”.
Il Progetto, iniziato nel 2021, è promosso dagli IISS Capellini Sauro di La Spezia e F. Liceti di Rapallo, in collaborazione con il Comitato 3 ottobre, all’interno della rete Semi di Lampedusa, e con numerose altre Associazioni che sostengono ogni anno il coinvolgimento di altre scuole liguri, tra cui l’Associazione “La Nave di Carta” che mette a disposizione la Goletta Oloferne.
Dalla presentazione del Progetto, giunto quest’anno alla sua quarta edizione: “Il tema principale di quest’anno è l’identità che sopravvive all’oblio: moltissime persone che perdono la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa rimangono rappresentate e ricordate solo con un numero, e molti di loro non vengono nemmeno identificati. È doveroso ricordare i loro nomi affinché non rimanga solo il freddo bilancio delle vittime. Il nome è un diritto che non deve essere negato a nessuno. Indica una vita, un’identità, una storia fatta di sogni, di amici, di una famiglia. Il nome permette di ricordare una persona; è una piccola forma di resistenza contro l’oblio. In questa edizione, quindi, vogliamo mantenere viva la memoria delle trentamila persone che hanno perso la vita nel Mediterraneo negli ultimi dieci anni, scegliendo come simbolo i 368 nomi delle vittime del naufragio del 3 ottobre del 2013 al largo delle coste di Lampedusa.”
Le studentesse e gli studenti di diverse scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione della Liguria hanno scritto, individualmente o in gruppo, 368 lettere, indirizzate simbolicamente ad ognuna delle 368 vittime del naufragio. Ogni lettera è stata stilata in duplice copia e consegnata, per le scuole della provincia di Genova, il giorno 8 aprile 2025, durante una marcia pacifica per le vie di Santa Margherita Ligure, ricordando i nomi delle vittime.
Le lettere sono state raccolte in due contenitori realizzati con il legno di parti delle imbarcazioni naufragate sulle coste di Lampedusa. La Goletta Oloferne ha consegnato uno dei contenitori al Galata – Mu.MA. –Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova mercoledì 9 aprile 2025, dove verrà conservato. L’altro contenitore sarà poi lasciato affondare nel Mar Mediterraneo, per recapitare simbolicamente ogni lettera al suo destinatario.
Le classi 4 A, 5 A e 5 B hanno partecipato alla marcia di Santa Margherita martedì 8 aprile, la classe 4 B è invece intervenuta mercoledì 9 aprile alla cerimonia di consegna delle lettere al Museo Galata.
Nelle settimane precedenti, le studentesse e gli studenti dell’IISS Liceti, accompagnati dai docenti responsabili del Progetto, hanno visitato le nostre classi, confrontandosi con le bambine e i bambini su pensieri, emozioni, sensazioni, storie, per prepararsi insieme alla stesura delle lettere e a questa giornata di condivisione e di memoria.
Facciamo nostra la frase del Comitato 3 ottobre: “Protect people, not borders”