Festival della Scienza a scuola

Dopo un anno trascorso a sperimentare e ideare nuove attività STEAM con gli operatori del Festival della Scienza di Genova, gli studenti e le studentesse dell’IC Bogliasco - Pieve Ligure - Sori hanno presentato i loro progetti in due giornate distinte: il 15 maggio a Sori (2L e 2M della Scuola Mazzini) e il 21 maggio a Bogliasco (2G e 2P della Scuola Foscolo).

Molti sono stati i visitatori: non solo genitori e parenti, ma anche i bambini della scuola primaria con le loro maestre, amici e persone semplicemente incuriosite dall’evento.

Grande entusiasmo da parte dei visitatori, che hanno ascoltato stupiti, riconoscendo la preparazione e la serietà dei ragazzi, diventati “divulgatori scientifici” per un giorno.

Due pomeriggi indimenticabili, che hanno offerto l’occasione di “uscire dalla scuola” per condividere conoscenze e cultura scientifica. Momenti preziosi in cui i nostri ragazzi si sono messi in gioco: hanno risposto a domande, soddisfatto curiosità e raccontato la Scienza in modo semplice, ma sempre rigoroso. Tantissimi i temi esplorati: dalle proprietà dell’aria e dell’acqua e alla loro interazione nella formazione delle bolle di sapone; dalle forze che agiscono sui corpi e ne influenzano l’equilibrio, alla luce e al suono, intesi come onde; fino all’energia — chimica ed elettrica — e ai modi in cui può essere trasformata e utilizzata. Diversi sono stati anche gli approfondimenti sul linguaggio matematico, unico linguaggio che rende possibile la comprensione della natura.

Un doveroso ringraziamento ad Andrea Sessarego, per la passione che ha trasmesso ai ragazzi e per la pazienza nel lavorare insieme a loro, rispondendo sempre a tutte le domande e raccogliendo tutte le sfide che i ragazzi di quest’età ci pongono.

Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi PNRR (D.M. 65/2023: Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali).

(a cura della prof. Francesca Zangari)